L’invenzione della disinfezione si deve al medico scozzese Joseph Lister, professore di chirurgia a Glasgow, vissuto a metà Ottocento, e impegnato soprattutto nel risolvere il problema della cancrena, così diffusa negli ospedali dell’epoca.
A quel tempo i medici pensavano che l’infezione, o sepsi (cioè la presenza di infiammazione e pus), dipendesse da “aria cattiva”.
Contemporaneamente in Inghilterra un professore di chimica, Frederick Grace Calvert, aveva scoperto che l’acido fenico (usato come deodorante e disinfettante nelle fogne) ritardava la putrefazione dei cadaveri: Lister immaginò che quell’acido distruggesse i microrganismi, e cominciò ad usarlo per medicare le ferite, soprattutto le “fratture esposte”, che finivano regolarmente in cancrena.
Era il 1865. Lister fu il primo a sostenere la necessità di operare in ambienti sterili e, nel corso dei suoi interventi chirurgici, la ferita veniva irrorata regolarmente di acido fenico, impiegando un vaporizzatore.
Fonte: Benefit, ottobre 2003
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…