E anzi potrebbe essere proprio questa caratteristica, il fatto cioè che venga consumata così tanta energia, a indicare la presenza di coscienza in un organismo.
Ma secondo Robert G. Shulman, docente emerito di biofisica molecolare e biochimica alla Yale University e autore dello studio, la risonanza magnetica funzionale è di scarso aiuto in questo tipo di studi: durante le operazioni di memorizzazione o di risoluzione dei problemi le aree cerebrali che risultano attivate sono diverse.
«Gli studi di neuroimaging hanno guardato alla punta dell’iceberg – ha spiegato il ricercatore – mentre noi abbiamo spostato l’attenzione sul resto dell’iceberg, cercando di capire per che cosa il cervello consuma il restante 99 per cento di energia».
A dimostrazione che la coscienza sia garantita proprio dall’energia consumata dal cervello ci sono i risultati di studi condotti su cavie: il cervello dei ratti anestetizzati consuma il 50 per cento in meno.
Fonte: un articolo di Letizia Gabaglio su Mente & Cervello, agosto 2009
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…