Inutile dire che la gelosia è solo un prodotto culturale o un sottoprodotto dell’insicurezza: la scienza ora ne ha trovato le “motivazioni chimiche”.
Parallelamente la serotonina si riduce, il che spiega anche una certa ossessività.
Fonte: Diva, 4/11/16
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…