Appello agli intolleranti al lattosio. Siete stanchi di dover rinunciare a merende e colazioni e di accontentarvi di un tè? Ebbene, da oggi basta con i no, finalmente c’è una bevanda gustosa anche per voi. Come si chiama?
Kefir, che tradotto dal turco significa “stare bene”.
Un buon auspicio non solo per chi soffre di intolleranze, ma anche per tutti coloro che desiderano prendersi cura di sé. No, non si tratta di una novità. In Medio Oriente esiste da centinaia di anni, anche se, in Europa, il suo consumo si è diffuso solo recentemente.
A cosa serve? Ne parliamo con la dottoressa Emanuela Caboni, biologa nutrizionista di Iglesias e Elmas.
Attualmente è oggetto di studi scientifici che puntano a valutare l’effettivo e reale ruolo che può avere in queste e in altre patologie.
Ci tengo a sottolineare che è particolarmente indicato in caso di alterazioni della flora intestinale come la disbiosi poiché riduce la flatulenza, promuove movimenti intestinali e favorisce il benessere dell’apparato digestivo.
C’è da considerare infatti che il microbiota intestinale, che contiene più di cinquecento specie batteriche, è ormai considerato un vero e proprio organo e come tale deve essere curato giorno per giorno», spiega la nutrizionista.
Scrigno di benefici, la delizia che viene dall’Oriente è un buon prodotto anche per chi è intollerante al lattosio perché ricco di beta-galattosidasi, ovvero di lattasi, l’enzima che taglia in due zuccheri il lattosio.
Ad ogni modo sia per gli intolleranti sia per gli allergici, oltre che per i vegani, è possibile preparare un kefir a base di latte di riso o assumere un preparato simile che si chiama kefir d’acqua, la cui fermentazione avviene attraverso lo zucchero e non con il latte.
Il kefir, difatti, può aiutare a ridurre questi sintomi grazie alla regolamentazione della flora intestinale.
Infine è consigliato a chiunque abbia come scopo e principio la propria salute. Non ha nessuna controindicazione. In ogni caso, se non si è sicuri di poterlo assumere a causa di qualche patologie basta rivolgersi al proprio medico per tutte le delucidazioni possibili.
Fonte: “Kefir il probiotico “miracoloso”!” è un estratto del servizio di Alessia Bottone, con la consulenza di Emanuela Caboni, biologa nutrizionista di Iglesias e Elmas, Cagliari – tratto da Vero Salute, dicembre 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…
View Comments