I ricercatori hanno confrontato i tassi di incidenza di cancro in 48.835 donne in post-menopausa suddivise in due gruppi: il primo seguiva una dieta a basso contenuto di grassi, in cui l’apporto di grassi era stato limitato al 20 per cento delle calorie giornaliere ed erano state aumentate le porzioni quotidiane di frutta, verdura e cereali, il secondo era il gruppo di controllo.
I ricercatori suggeriscono che i meccanismi responsabili dell’effetto preventivo della dieta a basso contenuto di grassi possano essere l’aumentato consumo di sostanze fitochimiche, la riduzione del peso e il miglioramento dell’insulino-resistenza e della risposta infiammatoria e immunitaria.
Tratto da Scienzavegetariana.it
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…