L’iridologia nasce nel mondo occidentale con il filosofo e medico greco Ippocrate, fino ad arrivare all’iridologia moderna, che deve i suoi natali al dottor Ignatz van Peczely, ungherese, che nel 1880 pubblicò le sue intuizioni in materia.
È un’antichissima tecnica di analisi diagnostica. Ippocrate stesso diceva: “Considerate l’occhio, con quale arte sia costruito e con quanta mirabile finezza il corpo abbia impresso la propria anatomia nella sua immagine”.
La consulenza iridologica permette di leggere in modo approfondito l’organismo dal punto di vista energetico e funzionale. Si tratta di una tecnica assolutamente non invasiva, che viene effettuata tramite uno strumento, chiamato iridoscopio, dotato di particolari lenti ottiche che consentono di esaminare l’iride fin nei suoi più microscopici dettagli.
La consulenza iridologica è utile anche nei bambini, per comprendere le loro caratteristiche emotive ed emozionali, per comunicare in modo più efficace con loro ed entrare in sintonia, indicandoci strategie educative per favorirne lo sviluppo delle loro qualità interiori.
Fonte: tratto da un bell’articolo dell dott.ssa Ilaria Chionetti Pininfarina, giornalista e naturopata, su Più Sani Più Belli, marzo 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…