Più o meno venti il numero ottimale da consumare ogni giorno per assicurarsi una salute di ferro, a patto, naturalmente, che facciano parte di un’alimentazione sana e varia.
Tra le altre virtù di questi frutti, ci sono soprattutto i grassi “buoni” monoinsaturi, che contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, spesso causa di malattie cardiache, oltre alla presenza di fibra, che rappresenta un aiuto per il transito intestinale, e degli antiossidanti, che combattono l’invecchiamento cellulare.
Fonte: sintesi di un articolo della prof.ssa Gigliola Braga docente presso l’Università di Torino, nutrizionista a Milano e presidente dell’Associazione Italiana Alimenti e Nutrizione
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…