Sono in tanti a pensare che basti una passeggiata in riva al mare per fare il pieno di iodio. Ma quanto c’è di vero?
«Purtroppo molto poco, – risponde Elisa Verrua, endocrinologa e specialista in Malattie del Ricambio presso il Centro medico Santagostino di Milano. – L’acqua del mare è ricca di iodio, da cui evapora per ricadere sul suolo terrestre e ritornare al mare. Tuttavia, lo iodio presente nell’aria è scarsamente disponibile e influisce solo minimamente sul nostro fabbisogno quotidiano, perché la fonte principale di iodio è rappresentata dall’alimentazione. Eppure non è ancora sufficiente».
Una carenza piuttosto strana per un Paese circondato dal mare! Come fare allora il pieno di questo prezioso nutriente?
«Una dieta equilibrata con 2 porzioni di pesce la settimana, latte tutti i giorni e 2-3 porzioni di formaggio la settimana garantisce in media solo il 50-60 per cento dell’apporto iodico raccomandato, che è di 150 microgrammi, – spiega l’esperta. – Una quantità che aumenta in gravidanza (il feto ha bisogno di iodio per sviluppare il sistema nervoso) e durante l’allattamento fino a 250-300 microgrammi. Ecco perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il nostro Ministero della Salute hanno disposto di integrare la carenza di iodio supplementando il normale sale da cucina: è infatti un alimento utilizzato da gran parte della popolazione in modo stabile. La raccomandazione è di usarlo a crudo per non disperdere con il calore lo iodio».
Grazie ai provvedimenti presi a livello nazionale, e grazie al lavoro dei medici del territorio, delle società scientifiche e delle associazioni dei pazienti, oggi lo stato nutrizionale iodico della popolazione è molto migliorato rispetto al passato. Se negli anni scorsi la iodoprofilassi è stata appannaggio quasi esclusivo degli endocrinologi, oggi è patrimonio anche di ginecologi, pediatri, medici di medicina generale e nutrizionisti.
Il sale iodato può essere usato da tutti in piccole quantità, perché l’impiego domestico controllato (corrispondente a 3-5 grammi al giorno) non va in conflitto con la raccomandazione di ridurre l’assunzione di sodio per proteggersi dagli effetti nocivi su cuore, reni e circolazione.
Fonte: estratto da un bel servizio di Paola Oriunno su Intimità, 15/08/18
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…