Il fabbisogno di iodio è pari a circa 150 microgrammi (mcg) al giorno e aumenta nelle donne in gravidanza e in allattamento sino a 250 mcg al giorno.
Un adeguato apporto si può ottenere assumendo circa 5 g (pari ad un cucchiaino da caffè) al giorno di sale lodato o attraverso l’assunzione sistematica dei cibi già citati.
Un corretto apporto iodico, specie in età infantile previene la formazione del gozzo. Nei soggetti con noduli tiroidei non è assolutamente controindicata l’assunzione di iodio nelle quantità indicate.
Nei soggetti che non hanno più la tiroide, l’assunzione dello iodio è del tutto ininfluente. Mentre l’apporto iodico andrebbe ridotto nei soggetti affetti da ipertiroidismo perché potrebbe incrementare il quadro.
Fonte: tratto da un articolo del Professor Alfredo Pontecorvi, Direttore divisione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Policlinico “Agostino Gemelli”, su Più Sani Più Belli, luglio 2016
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…