Per diagnosticare la celiachia è necessario rivolgersi a laboratori di analisi certificati. Il medico di famiglia può indicare al paziente la strada migliore fra l’analisi del sangue — con richiesta di individuazione degli anticorpi specifici — e il Sistema Maggiore di Istocompatibilità di II tipo (HLA).
I geni HLA di classe II (DQA e DQB) sono i principali determinanti della suscettibilità genetica della celiachia. La presenza di questi geni è condizione necessaria, ma non sufficiente, per lo sviluppo della malattia: ovvero tutti i celiaci hanno questi due geni, ma non tutti quelli che hanno questi due geni sono celiaci.
Per ultimo, quando gli altri test ancora lasciano il dubbio, viene prescritto l’esame più invasivo, e per questo fatto per ultimo, ovvero la biopsia con analisi istologica del campione prelevato.
La celiachia è molto più presente nelle donne rispetto agli uomini e negli adulti più che nei bambini. La regione italiana più colpita è la Lombardia.
Diversa dalla celiachia è la sensibilità al glutine, una realtà emergente caratterizzata da sintomi simili a quelli della sindrome dell’intestino irritabile (dolore e gonfiore addominale e diarrea/alvo alterno) e sintomi extraintestinali (prevalentemente neurologici) che si manifestano subito dopo l’assunzione di glutine.
Con il termine NCGS (Non Celiac Gluten Sensitivity) si definisce una sindrome caratterizzata dalla presenza di sintomi intestinali in pazienti in cui la celiachia e l’allergia alle proteine del frumento siano già state escluse.
Fonte: “Intolleranza al glutine: vera o falsa?” è un articolo del dottor Marco Mereu, biologo nutrizionista a Milano
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…