Chi non riesce a digerire il lattosio può ricavare il calcio dalle verdure a foglia verde scuro, come broccoli e cavolfiori.
Ma anche da legumi, frutta secca e pesce azzurro (in particolare le acciughe).
Da sempre i latticini sono bollati come alimenti che favoriscono il diabete.
Ma un recente studio svedese ribalta completamente questa teoria, sostenendo che, invece, il loro consumo ridurrebbe il rischio del 23%.
Una ricerca condotta su quasi 27 mila persone dimostra che chi ne consuma di più avrebbe probabilità inferiori di sviluppare il diabete di tipo 2.
La ricerca è stata condotta da Ulrika Ericson e colleghi del Lund University Diabetes Center di Malmo (Svezia).
Queste conclusioni sono state condivise anche dai ricercatori della Harvard school of public health di Boston, coordinati da Frank Hu, che sostengono che, consumando una porzione al giorno di yogurt, si corre meno (circa il 18% in meno) il rischio di sviluppar diabete di tipo 2.
Probabilmente i probiotici contenuti nello yogurt riescono a influenzare positivamente la flora intestinale, riducendo anche l’infiammazione.
Fonte: Più Sani Più Belli, febbraio 2015
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…