Sono solo due le reali intolleranze alimentari riconosciute oggi dalla scienza: la celiachia e la reazione biochimica al lattosio. Per il resto si deve parlare di infiammazioni dovute a eccessi a tavola o alla ripetuta introduzione di un cibo.
In Le intolleranze alimentari non esistono (Edizioni LSWR, 192 pagg.) l’immunologo Attilio Speciani descrive l’evoluzione della conoscenza scientifica avvenuta negli ultimi anni e guida il lettore a un rapporto sano e corretto con il cibo, sfatandone i falsi miti.
Fonte: una recensione di Marco Ronchetto, tratta da Ok Salute e Benessere, maggio 2019
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…