Integratori per ossa e muscoli? Segui i consigli del professor Alberto Martina…

La longevità si accompagna sovente alla cronicità e coinvolge fra gli altri apparati quello osteo-articolare-muscolare frequentemente sottoposto ad usura da sovraccarico (articolazioni), a decremento del connettivo (ossa), a riduzione (ipotrofia) della massa magra muscolare.

L’uso degli integratori riguarda il nutrimento delle cartilagini coinvolte nel processo artrosico, il contrasto della cosiddetta “sarcopenia” vale a dire la riduzione della massa muscolare e la perdita di forza, il contrasto della “mitocondriosi” ovvero della ridotta produzione di energia nei mitocondri, accanto ad una più generale “salute dell’apparato scheletrico” legato al contrasto dell’osteoporosi e del rischio di fratture.

Ruolo degli integratori

  • La salute generale delle nostre ossa è legata in particolare alla vitamina D che favorisce l’assorbimento del calcio e del fosforo. Il colecalciferolo conosciuto come vitamina D3 è la forma biochimica più attiva. Per la funzione ossea svolge un ruolo importante anche il manganese.

La vitamina D contribuisce al mantenimento della funzione e della forza muscolare. Purtroppo nella fascia di età oltre i 60 anni la carenza di vitamina D colpisce circa il 90% dell’intera popolazione, per carenze alimentari (vegetali, latte, carne e pesce) e per ridotta esposizione solare. Particolarmente carenti sono le persone obese o in sovrappeso, le donne in gravidanza, gli uomini e le donne oltre i 60 anni.

Per contrastare la perdita di spessore e la disidratazione della cartilagine stessa, glucosamina, condroitina e MSM (zolfo organico) sono fra i principali costituenti del tessuto cartilagineo articolare. Per la sintesi del collagene gioca un ruolo rilevante la vitamina C. Esistono inoltre formulazioni di collagene di tipo II e di acido ialuronico utili alla formazione cartilaginea. Come antinfiammatori si utilizzano in particolare curcumina e acidi boswellici.

Contro le contratture muscolari si utilizza il magnesio, mentre invece per la stanchezza muscolare e la perdita di massa muscolare le proteine naturali con il più alto valore biologico sono quelle del siero del latte, mentre fra gli aminoacidi è molto utile la presenza di isoleucina.

Consigliabile la creatina nei soggetti sportivi.

 

Fonte: a cura del prof. Alberto Martina, Dipartimento di Scienze del Farmaco– Università di Pavia, tratto dal Calendario della Salute 2019
Fonte immagine: https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/calcio-e-vitamina-d-supplementi-soltanto-a-chi-ne-ha-bisogno

 


Collagene con Acido Ialuronico. PEPTAN. Collagene Marino Idrolizzato con Magnesio Vitamina C. Per Pelle Articolazioni e ossa. Elevata Concentrazione. 90 Capsule Vegetali. CE.N2 Natural Nutrition

€18,95
Acquistalo ora da questo link

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

3 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago