Favoriscono il lavoro del fegato e dei reni e spengono i bruciori di stomaco.
Le varietà a pasta gialla sono ideali fritte o cotte al forno; quelle a polpa più chiara (o bianca), vanno bene per purè e gnocchi; quelle novelle si possono gustare anche con la buccia.
«In ogni caso, scegli patate senza macchie, con la ‘pelle’ non raggrinzita, sode e prive di odori sgradevoli», consiglia Lorenzo Bazzana, responsabile ortofrutta di Coldiretti. «Poi, conservale al buio per non farle germogliare e inverdire, perché altrimenti aumenta il contenuto di solanina, un alcaloide che può causare disturbi gastrointestinali».
Valori nutrizionali: 100 grammi di patate lessate con la buccia apportano 17,9 g di carboidrati, 1,6 g di fibre, 570 mg di potassio, 85 calorie.
Fonte: Starbene, 12 ottobre 2015
La redazione di Alimentazione Sana consiglia il libro: Buona tavola, salute e bellezza con le patate
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…