Categories: Salute

Integratori e neuropatie periferiche…

 

Le neuropatie periferiche sono frequenti e sono costituite da varie tipologie comprensive in particolare di:

  • Neuropatie meccaniche da compressione (es. tunnel carnale, lombo-sciatalgie, ernie distali)
  • Neuropatie metaboliche (es. diabetica)
  • Neuropatia alcoolica o da sostanze tossiche (es. piombo)
  • Neuropatie infettive (es. fuoco di S. Antonio/neuropatia da virus herpex zoster, virus HIV, virus epatite B e C)
  • Neuropatie immuno-mediate
  • Neuropatie da deficit nutrizionale (vitamine B1-B6-B12)
  • Neuropatie in corso di malattie sistemiche (ad es. ipotiroidismo, insufficienza renale cronica, ecc.)
  • Neuropatie da farmaci

Esistono anche forme ereditarie (es. porfiria) meno frequenti. Lo spazio accordato all’uso degli integratori deriva essenzialmente dai limiti stessi dell’opzione farmacologica che in particolare nelle forme croniche si basa sul trattamento standard antinfiammatorio-antidolorifico (FANS).

Sintomi > Il dolore neuropatico è il sintomo prevalente e la definizione di “neuropatico” significa la presenza contestuale di lesione, danno e distruzione di tessuto nervoso. Le neuropatie periferiche nel mondo occidentale interessano il 7-8% della popolazione. In Italia sarebbero circa 2 milioni le persone affette da una forma di neuropatia.

Trattamento > Le Linee Guida sono assai recenti (2006), successivamente aggiornate. Accanto ai farmaci di prima linea (antidepressivi, gabapentin), si utilizzano anche oppioidi, fans e corticosteroidi nelle forme più dolorose. Alla supplementazione di vitamine del gruppo B si ricorre nelle forme di deficit (es. neuropatie alcooliche).

Mielina > La sua distruzione/discontinuità determina deficit funzionale (perdita di forza e sensibilità oltre a dolore).

Integratori > Il loro impiego di supporto è mirato a ridurre la “neuroinfiammazione” con il dolore correlato. La curcuma (titolata in curcuminoidi) svolge azione positiva sulla neuroinfiammazione e sullo stress ossidativo correlato.

  • N-acetil carnitina ed acido lipoico sono presenti come componenti di vari integratori consigliati nelle forme neuropatiche, assieme alle vitamine antiossidanti. In soggetti con neuropatia diabetica si è anche riscontrato un basso livello di vitamina D, da reintegrare. Futuri banchi di prova sono costituiti dalle neuropatie post chemio e radioterapia.

 

Fonte: Calendario della Salute, testi a cura del prof. Alberto MartinaDipartimento di Scienze del Farmaco – Università di Pavia – 2019

 Curcuma in Polvere Biologica
Ad alto contenuto di fibre
€17,75
Acquistala su Il Giardino dei Libri a questo link

 

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

1 giorno ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

1 settimana ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago