Per questo la Coldiretti ha stilato un vademecum degli alimenti utili per conciliare un buon sonno e di quelli da evitare, soprattutto la sera:
A cena, sottolinea Coldiretti, è fondamentale evitare cibi con sodio in eccesso. Vanno banditi alimenti con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche patatine in sacchetto, salatini e piatti nei quali è stato utilizzato dado da cucina.
Anche gli alimenti in scatola, così in voga quando la consorte o i genitori sono fuori casa, sarebbero da limitare per l’eccesso di sodio e di conservanti.
La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione, mentre tra le verdure al primo posto la lattuga seguita da radicchio, aglio e cipolla, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno.
Un bicchiere di latte fresco caldo, giusto prima di andare a letto, oltre a diminuire l’acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita (fanno bene anche infusi e tisane dolcificati col miele).
Fonte: Cucina Dietetica, giugno/luglio, 2017
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…