Un colpo di tosse o una risata e all’improvviso, senza riuscire a controllarsi, si rischia la perdita involontaria di urina. Una situazione che si ripete migliaia di volte ogni giorno, visto che sono cinque milioni gli italiani che soffrono di incontinenza urinaria, di cui quasi tre milioni e mezzo sono donne, soprattutto dopo i 50 anni. Oltre i 75 anni, una persona su due deve fare i conti con il problema, senza distinzione di sesso.
L’incontinenza urinaria può manifestarsi per varie ragioni.
«Nelle donne, specie in chi ha partorito e dopo la menopausa per il calo degli estrogeni. si verifica un’alterazione delle strutture di sostegno del pavimento pelvico, che causa la perdita di urina» spiega il dottor Oreste Risi, direttore dell’unità operativa di Urologia e responsabile dell’unità di Urodinamica, Asst BgOvest.
Fonte: Servizio di Livia Gamondi, con la consulenza del dottor Oreste Risi, direttore dell’unità operativa di Urologia e responsabile dell’unità di Urodinamica, Asst BgOvest – tratto da Viversani e Belli, 14/09/18
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…