E’ uno tra i più pregiati e validi dal punto di vista nutrizionale. Non a caso è anche tra i più controllati: a partire dalle materie prime, dalle tecniche di lavorazione e di conservazione tutto il processo di produzione viene definito da apposite norme di legge.
Il latte, per esempio, deve provenire da allevamenti di aree geografiche esclusivamente della provincia di Parma, Mantova, Bologna. Deve inoltre derivare dalla mungitura della mattina e della sera ed essere parzialmente scremato.
È particolarmente adatto a chi pratica attività sportiva, ai bambini e agli anziani.
Esiste anche una ragione in più per darlo ai piccoli: alcune ricerche hanno dimostrato che il parmigiano facilita la proliferazione di un microrganismo, il bacillus bifidus, che aiuta a riequilibrare la flora batterica intestinale e a prevenire il rischio di gastroenteriti.
Il parmigiano può essere un alimento prezioso per le persone che soffrono di colite.
Durante la lenta e lunga maturazione, le proteine del parmigiano (che sono di alta qualità e simili a quelle presenti nel latte vaccino) subiscono una lenta demolizione da parte di batteri ed enzimi che le rende più digeribili.
Fa ingrassare?
L’importante è sapersi controllare nelle quantità e sapere attribuire al parmigiano il giusto ruolo a tavola.
Non va considerato come alimento di fine pasto, ma bensì come un secondo. Una porzione da 50/60 grammi forniscono circa 190/230 calorie e ben 17/20 grammi di proteine, (quasi l’equivalenti a 1 etto di carne).
Gli esperti dell’Istituto Nazionale della Nutrizione consigliano di consumarlo, come secondo piatto, un giorno sì e un giorno no.
Il parmigiano, se tenuto a lungo in frigo, può cambiare consistenza e diventare più farinoso. Per evitare che ciò accada basta conservarlo in un contenitore di plastica per alimenti.
Per ulteriori informazioni, visita:
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Parmigiano Reggiano. 50 ricette facili (Academia Barilla)
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…