Basta poco: solo qualche vaso, in casa o sul terrazzino.

Prendersi cura di piante o di un orto è una pratica salutare che libera la mente.

Le foto di Michelle Obama con la zappa e il rastrello hanno fatto il giro del mondo: la moglie del Presidente americano ha un bio-orto alla Casa Bianca, dove coltiva broccoli, insalate e piante officinali.

La passione per l’orto fai-da te è una tendenza in ascesa, in Europa e negli Usa, grattacieli compresi.

Gli “hobby farmer” nostrani sono in aumento, e coltivano gli orticelli in giardino, sul balcone o sul terrazzo.

  • Occuparsi d’ortaggi è un passatempo che coinvolge i sentimenti più profondi: “Vedere crescere le piante, concimarle, rivasarle, proteggerle dai parassiti è un’occupazione che fa crescere la disponibilità verso gli altri e l’autostima“, esordisce Federica Raggio, architetto giardiniere a Milano.

“Ma le piante, come gli animali da compagnia, devono essere scelte in base al proprio carattere e ai propri bisogni.

L’abbinamento è importante, perché una pianta che non corrisponde ai propri desideri può essere una delusione e può far smorzare la passione“.

Sul balcone o sul terrazzo si può coltivare (quasi) tutto, dal basilico alle patate, dalle carote al prezzemolo.

Le più resistenti sono le aromatiche.

Se l’esposizione della casa è a nord, quindi in ombra, sono perfette melissa e maggiorana.

In pieno sole, invece, crescono le fragole e il timo che amano la luce e resistono al calore.

Il basilico e il prezzemolo vivono anche sul davanzale di cucina.

TERAPIA O PASSATEMPO?

Gli effetti benefici dell’ortoterapia sono noti: “L’ambiente naturale favorisce il rilassamento mentale, mentre la stimolazione del tatto, dell’olfatto e della vista riducono l’ansia.

Le bellezza di un giardino fa allentare lo stress e mette a riposo la mente in una modalità quasi meditativa.

Seguire i ritmi stagionali delle piante, la loro voglia di vivere, a volte, aiuta a sanare le ferite dell’anima.

Per questo viene utilizzata anche come terapia, con i pazienti che soffrono di schizofrenia, depressione, ansia, autismo“, – spiega Cristina Borghi, medico e farmacologo.

un articolo di Gianna Melis – Fonte notizie: Più Sani & Più Belli

 

La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Introduzione all’Ortoterapia

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

5 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

3 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago