Se potessimo chiedere al nostro gatto: «Sei felice?», potrebbe capitare di sentirci rispondere: «No, sono depresso».
Se un gatto dorme durante quelle che solitamente sono le sue ore di attività, se smette di mangiare o, al contrario, mangia più del solito, se è apatico e se ‘parla’ di più, c’è qualcosa che non va. Una volta scongiurata ogni patologia organica, la diagnosi può essere depressione.
Per sottrarre il micio a questo stato, non lasciamolo da solo per troppe ore e, se costretto alla vita tra quattro mura, attrezziamo l’ambiente in modo consono:
Se la depressione perdura, rivolgiamoci a esperti di etologia.
Articolo di Marco Ronchetto – fonte OK Salute e Benessere, febbraio 2017
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia il libro: Come Capire e Risolvere i 10 Problemi Comportamentali più diffusi del gatto – di Elisa Bertoldi (8 recensioni a 5 stelle su Amazon)
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…