Un super-cervello elettronico capace di elaborare di dati, imparare dai successi e dagli errori e guidare il medico nella diagnosi delle malattie coronariche (come infarto e angina) con un’altissima precisione: il primo esempio in Italia di intelligenza artificiale applicato alla diagnostica in emodinamica è stato presentato a Catanzaro, in occasione del corso della Società italiana di cardiologia Icop 2019.
Nessun rischio che la macchina sostituisca l’uomo: «Sarà sempre il medico a prendere la decisione clinica. Già il prossimo anno, vedremo i primi sistemi funzionanti nelle strutture sanitarie italiane», conclude l’esperto.
Fonte: un articolo di Valentino Maimone, tratto da Starbene, 2/07/19
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…