Oltre a cancellare la stanchezza accumulata durante le ore di veglia il sonno assicura un gran numero di trasformazioni fisiologiche e psicologiche con l’obiettivo di mantenere la salute fisica ed affettiva.
Nel sonno profondo il cervello si riposa ed il corpo si rigenera.
Questo riposo cerebrale e assicurato dal rallentamento improvviso del ritmo delle onde elettriche emesse dal cervello causa la produzione serale di melatonina. Dopo un buon sonno il pensiero ritrova lucidità la concentrazione si rafforza le idee sono più creative.
Ecco le funzioni attivate mentre si dorme:
Con il sonno i 12 miliardi di neuroni si armonizzano ogni notte allo scopo di fornire un rendimento efficiente di giorno.
Durante la stasi del sonno mentre il cervello si riposa e si sincronizza il corpo beneficia di un rinnovamento fisico a diversi livello.
La vista l’udito il gusto l’odorato ed il tatto ritrovano la loro acutezza sensoriale.
Allo scopo di aumentare le nostre opportunità di dormire bene riassumiamo alcune regole che favoriscono il buon sonno:
Un guest post del Dottor Antonio Colasanti
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…