Regala profumo a patate al forno, carni e sughi per la pasta e consente di ridurre l’uso di sale, che a dosi elevate aumenta i rischi cardiovascolari.
Ora un team di ricercatori dell’Università di Pisa ha scoperto un’altra virtù di una delle piante più utilizzare nella cucina mediterranea: il rosmarino può aiutare a combattere i tumori.
Altri studi hanno già dimostrato le attività benefiche del rosmarino e dei suoi componenti, ma i ricercatori di Pisa sono i primi a verificare gli effetti di questi composti su cellule tumorali in cultura di uno dei tumori cerebrali più aggressivi e con una sopravvivenza media tra le più basse, il glioblastoma multiforme.
La scoperta è importante perché apre la strada allo studio e allo sviluppo di nuove molecole. Ci vorranno ancora diversi anni per giungere a una terapia in grado di sfruttare le sostanze contenute nel rosmarino: nel frattempo, godiamoci il suo profumo e il suo sapore, che possono rendere indimenticabili molti piatti.
Fonte: Ok Salute e Benessere, maggio 2016
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…