Le bacche di ribes nero hanno un altissimo potere antiossidante, in particolare contengono vitamina C e quercetina, ideali come antinfiammatori e antistaminici naturali.
Il fitoterapico agisce sia regolando l’istamina e le lgE modulatori delle reazioni allergiche, sia svolgendo una generale azione calmante che placa l’irritazione delle mucose nasali.
Il suo mix di minerali e vitamine, oltre a potenziare le difese, ne riequilibra l’attività.
Dosi: 50 gocce di macerato di Ribes nigrum in un po’ d’acqua, al mattino e alla sera per quindici giorni. Poi si continua assumendo 25 gocce al giorno per due settimane.
Pro: il fitoterapico non ha effetti collaterali e non provoca asseufazione.
Contro: è sconsigliato durante una terapia con anticoagulanti e psicofarmaci, va somministrato per più tempo rispetto a un antistaminico tradizionale.
Fonte: un articolo del dott. Antonio Colasanti, medico fitoterapista e farmacista a Frosinone – Più Sani Più Belli, ottobre 2017 – a questo link, trovi tutti gli articoli del Dottor Colasanti sul blog Bellezza & Benessere
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…