Il peperoncino provoca infiammazione?

Falso!

Il bruciore avvertito dalle papille gustative non corrisponde ad un’analoga azione irritante delle pareti dello stomaco.

  • II peperoncino svolge invece un’azione benefica sull’organismo.
  • La capsicina, che è responsabile del gusto piccante, abbassa la pressione arteriosa e la produzione di colesterolo da parte del fegato, contribuendo a migliorare la microcircolazione, a sciogliere gli emboli del sangue e quindi a prevenire l’infarto.
  • Il peperoncino è anche ricchissimo di vitamina C (4 volte in più dell’arancia).
  • Ha proprietà digestive e persino rinfrescanti: aumentando la sudorazione aiuta ad abbassare la temperatura corporea e a sopportare meglio il caldo.

Fonte: Casa in Fiore, ottobre 2001

 

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

4 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago