«La capsaicina, il principio attivo che dona il caratteristico sapore piccante al peperoncino, contrasta gli effetti negativi dell’abuso di sale», spiega Amantea, «ed evita l’accumulo di grassi nei vasi sanguigni, perché ha un’azione vasodilatatrice. E, infine, ha un’azione antitrombotica».
Fonte: estratto da un bel servizio di Lucia Panagini su Ok Salute e Benessere, dicembre 2018 – con la consulenza del dottor Bruno Amantea, docente di anestesia e rianimazione all’Università Magna Graecia di Catanzaro e presidente del comitato medico scientifico dell’Accademia italiana del peperoncino
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…