Sempre più donne si affidano al trucco permanente per avere sopracciglia, labbra e occhi sempre freschi di trucco. Ma non solo, il più delle volte vi si ricorre anche se si è allergici ai cosmetici o per correggere cicatrici, imperfezioni e asimmetrie del volto.
Nella stessa parola “trucco”, infatti, viene sottolineata l’eventualità di un inganno: si può mostrare ciò che non sempre corrisponde alla realtà!
In genere il trucco permanente viene realizzato per dare maggiore rilievo agli occhi, per perfezionare le sopracciglia o per avere un contorno labbra più definito e marcato, evitando le classiche sbavature e imperfezioni di un normale make-up.
✓ Nello specifico, con l’eyeliner semipermanente, oltre a truccare l’occhio in modo più marcato, si può modificarne assetto e forma: un atteggiamento discendente dell’occhio sarà dunque corretto con un eyeliner più o meno spesso. In grado di riportare l’angolo esterno verso l’alto.
✓ Per le labbra invece, oltre al contorno richiesto per creare un effetto matita, le tecniche di riempimento della mucosa sono utili per ripigmentare il colore in caso di ipocromie o per rendere le labbra più evidenti.
In genere un trucco permanente non è un trattamento doloroso. La percezione del dolore, però, è un fattore molto soggettivo e, qualora fosse necessario, nel corso del trattamento si possono utilizzare apposite sostanze desensibilizzanti.
Pur essendo una pratica essenzialmente estetica, possiamo avvicinare il trucco permanente al mondo medicale, visto che entra a contatto con tessuti vascolarizzati, per cui è necessario utilizzare le stesse precauzioni. Sebbene non ci siano controindicazioni, dal momento che i pigmenti sono biocompatibili e certificati dal Ministero della Sanità e i materiali impiegati sono assolutamente monouso, è sconsigliato eseguire un trucco permanente su persone con patologie neurologiche, emocoagulative e cardiache, donne in gravidanza o in allattamento e minorenni non accompagnati da entrambi i genitori.
Fonte: tratto da un articolo di F.P. su Più Sani Più Belli, ottobre 2018, con la consulenza del dottor Federico Greco, specialista in Chirurgia Plastica, e della dottoressa Katia Di Benedetto, titolare del centro Comfort Zone by Charme di Bologna
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…