A dirlo sono ricerche recenti sempre più focalizzate sulla medicine di genere, cioè sulle differenze nelle diagnosi, manifestazioni e terapie per donne e uomini.
II fumo, dunque, aumenta i fattori di rischio per una serie di patologie, soprattutto per «le malattie asmatiche e il broncospasmo, ma anche per tutti i tumori e in particolare al seno o al polmone, per il quale le diagnosi nelle donne sono aumentate del 45% negli ultimi 15 anni.
In generate può accelerare la manifestazione della malattia, peggiorarne il decorso e ostacolarne la terapia. Infine, ha effetti visibili sulla pelle, con una maggiore insorgenza di rughe e fa aumentare l’attività catabolica, cioè il consumo energetico, che può portare a forte dimagrimento», conclude l’esperta.
Fonte: Starbene, un servizio di Eleonora Lorusso
Fonte immagine: https://antismokingvicenza.com/cosa-rende-pericolose-le-sigarette/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…