Il diabete è un’emergenza planetaria. Nel mondo si è passati, in pochi decenni, da 100 a 700 milioni di malati. Se non curata, questa malattia può aggredire il microcircolo di tanti organi, come il rene, l’occhio e il cervello.
Una persona diabetica deve farsi controllare una volta all’anno da un oculista. Il bersaglio del diabete è la retina, che nel tempo può sviluppare una patologia insidiosa chiamata retinopatia diabetica. Questa patologia può essere ben trattata con il laser ad argon, il primo laser introdotto in oculistica negli anni Settanta, con risultati molto positivi.
È giusto sapere che nei Paesi industrializzati la maggior parte di persone cieche è rappresentata da pazienti diabetici che non hanno avuto la possibilità di curarsi adeguatamente o che si sono rifiutati di farsi curare gli occhi.
In Islanda è stata dimostrata la possibilità di impedire alle persone diabetiche di perdere la vista sottoponendole al programma governativo di cura del diabete e di prevenzione della retinopatia diabetica. Una notizia importante per le persone che soffrono di questa malattia.
Fonte: un articolo del dottor Matteo Piovella, Presidente della SOI (Società Oftalmologica Italiana). È direttore sanitario del CMA (Centro di Microchirurgia Ambulatoriale) di Monza – tratto da Sono in Salute, nov/dic 2018
Fonte immagine: https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/con-pochi-zuccheri-tavola-si-protegge-la-vista
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…