10 consigli per avere un alito fresco. A cura del dottor Antonio Colasanti (visita la sua parafarmacia a Frosinone)
1) Mantenere la calma: nei momenti di stress il disturbo peggiora perché diminuisce la produzione di saliva, che funziona da battericida.
2) Scegliere come snack mele o carote: sono cibi duri e croccanti che funzionano come uno spazzolino naturale e strofinano via i batteri.
3) Masticare quando possibile foglie di menta fresca o prezzemolo: sono vegetali ricchi di clorofilla, principio attivo capace di contrastare placca e tartaro.
4) Evitare broccoli, aglio e cipolla: sono ricchi di zolfo che, una volta rielaborato a livello digestivo, si trasforma in gas dal cattivo odore.
5) Limitare l’uso di alcol, che ha un effetto disidratante e rallenta la produzione di saliva.
6) Profumare l’alito bevendo alla sera una tazza di infuso di bacche di ginepro.
7) Spruzzare sulle gengive un paio di volte al giorno 15 gocce di propoli estratto fluido diluito in acqua, un battericida naturale.
8) Bere molto: l’idratazione ha un potente effetto detossinante e purificante su stomaco e intestino. Inoltre combatte le tossine, concause dell’alitosi.
9) No alle sigarette: il fumo irrita le mucose, provoca una diminuzione della saliva favorendo così la proliferazione batterica.
10) Mangiare poco, ma spesso: la masticazione aiuta a pulire le cellule morte presenti nella bocca.
Fonte: “Il decalogo dell’alito fresco!” è un articolo del dottor Antonio Colasanti, tratto da Più Sani Più Belli, 12/06/18
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/dieta-gustoso-mele-sano-delizioso-3747863/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…