«Nutrirsi in modo corretto significa anche seguire un ritmo alimentare regolare, frazionando il cibo in tre-cinque pasti giornalieri, e ben bilanciato, introducendo cioè sempre tutti i macro- e i micronutrienti, vale a dire carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali», spiega Diana Scatozza, specialista in scienza dell’alimentazione a indirizzo dietologico.
Ecco gli errori più comuni:
A volte, il cibo funge anche da “anestetico” per le emozioni represse, quali rabbia e paura di affrontare gli altri.
Così facendo però si può instaurare un circolo vizioso: più si mangia male, più la pelle soffre e mostra i segni di questo malessere, e quindi la persona si sente rifiutata, riversando ancora di più il suo malessere sul cibo.
Fonte: Benefit, dicembre 2003
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…