«L’acido ialuronico è l’idratante per eccellenza, riempie gli spazi tra le fibre di collagene e mantiene forma e tono del tessuto. Prodotto in laboratorio per fermentazione batterica (non è più estratto dalle creste di gallo) ha diversi pesi molecolari, ma solo tre sono usati in cosmesi: alto, medio e basso. Quanto più è alto il peso, tanto più bassa sarà la capacità di penetrazione nella cute.
Leggendo la lista degli ingredienti puoi scoprire il tipo di acido ialuronico contenuto nel prodotto: il Sodium Hyaluronate rimane in superficie, al contrario dell’Hydrolyzed Hyaluronic Acid che scende in profondità.
«L’urea fa parte dell’NMF (Natural Moisturizing Factor) insieme all’acido lattico: fino al 10 percento è idratante, oltre ha un effetto cheratolitico. Anche l’acido lattico è leggermente esfoliante e si usa sulle pelli sensibili, che non tollerano, per esempio, l’acido glicolico».
Fonte: estratto da un bel servizio di Simona Fedele e Luciana Bussini su F, 8/08/18
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…