BIANCO-VERDE
Porro, aglio, cipolla, erba cipollina, finocchi, rapa, cavolo verza, sedano, funghi, castagne, liche, patate, oltre a contenere flavonoli e flavonoidi, sono ricchi di sulfuri di allile che, oltre a eliminare le scorie dal nostro organismo e avere proprietà antinvecchiamento, sono utili al sistema cardiovascolare. Un’altra caratteristica è quella di essere detossinanti, con potente azione antinfiammatoria. Simbolo di purezza, scegli il colore bianco quando hai bisogno di liberare la mente dai pensieri.
BLU-VIOLA
Melanzane, mirtilli, prugne, uva, more, ribes, fichi, susine, carciofi, radicchio hanno antocianidine e polifenoli. Sono utili per migliorare il microcircolo, contrastano le vene varicose e proteggono la vista. Hanno proprietà calmanti e rilassanti.
GIALLO-ARANCIO
Arancio, agrumi, carote e tutti gli alimenti che contengono sia il giallo sia l’arancio contengono sostanze che agiscono in sinergia: potere antiossidante dei caroteni e flavanoni, e vitamina C con azione detossinante ed epato-protettrice.
GIALLO VERDE
Indivia, melone, mais, spinaci, avocado, mango, limone uniscono, invece, l’azione del verde e del giallo. Contengono luteina e ziexantina, che proteggono la retina, e sono antinfiammatori.
Fonte: estratto da un bel servizio di Luana Trumino su Più Sani Più Belli, ottobre 2016 – con la consulenza del dottor Corrado Pierantoni, specialista in endocrinologia e nutrizionista clinico
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…