Alcuni sintomi sono simili a quelli dell’influenza: malessere generale, dolori articolari, nausea, qualche linea di febbre, mal di testa. La gastroenterite virale è però caratterizzata dalla comparsa di dissenteria, perché i virus, anziché colpire l’apparato respiratorio, prendono di mira l’intestino.
«Nella maggior parte dei casi il disturbo si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni», sottolinea il farmacista Stefano Cagnani. «Conviene però prendere semplici precauzioni per ridurre sintomi e prevenire complicazioni. Per esempio, è sconsigliabile l’assunzione immediata di un antidiarroico: bisogna invece permettere all’organismo di scaricare con abbondanza le feci per almeno 8-12 ore.
Importante bere di frequente a piccoli sorsi acqua a temperatura ambiente per evitare la disidratazione e seguire una dieta leggera a base di riso, patate, pane, banane, evitando cibi grassi, tè (concesso il deteinato), caffè e sport drink (normalmente iperosmotici).
Fonte: un consiglio del farmacista Stefano Cagnani tratto da Ok Salute e Benessere, novembre 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…