Sono un aiuto, ma non la soluzione. Sostituire lo zucchero può non bastare (specie se il consumo personale non è elevato), che lo si faccia con edulcoranti di origine naturale o artificiale.
Quando al posto degli zuccheri, come saccarosio, fruttosio o miele, si utilizzano i dolcificanti si ha in effetti un calo ponderale, ma non apprezzabile. Il risultato, secondo gli studi più significativi, è di circa mezzo chilo in quattro anni.
Nella frutta e nelle piante si trovano sorbitolo, xilitolo e mannitolo. Forniscono meno calorie, 2,4 per grammo rispetto alle 4 dello zucchero e hanno un potere dolcificante simile o di poco inferiore.
Sono spesso utilizzati negli alimenti ipocalorici e, a dosi molto elevate, hanno un effetto lassativo. Il fruttosio ha un potere dolcificante maggiore del saccarosio, ma fornisce le stesse calorie per grammo e, dunque, i vantaggi sono limitati.
Lo confermano sia l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sia l’Agenzia per gli alimenti e i medicinali americana (Fda): i dolcificanti artificiali, spesso sotto accusa, non sono dannosi.
L’aspartame e i prodotti che lo contengono sono sicuri. Infatti, la dose giornaliera considerata accettabile è di 40 mg per kg di peso, cioè 2.800 mg per una persona di 70 kg. Questa è la quantità che può essere consumata ogni giorno senza rischi, anche se è difficile da raggiungere perché dolcifica come oltre 1/2 kg di zucchero!
Fonte: “I dolcificanti servono a dimagrire?” è un articolo del dottor Andrea Poli, medico chirurgo specializzato in Farmacologia, presidente di Nfi – Nutrition Foundation of Italy– tratto da Viversani e Belli, 21/06/2019
Fonte immagine: Sugar – Kora Georgia – 900 g (openfoodfacts.org)
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…