Pur non avendo proprietà antivirali, sono utili a ridurre i fastidi anche i cerotti idrocolloidali, patch sottili e trasparenti acquistabili in farmacia.
«Sarebbe meglio evitare l’esposizione al sole, sia prima che durante la terapia», avverte Motolese. Sconsigliati anche i trattamenti fai da te, come l’applicazione di succo di limone o di dentifricio, oppure l’utilizzo di pomate a base di cortisone, che potrebbero addirittura peggiorare la situazione.
Un recente studio della facoltà di medicina dell’Università di Utrecht, in Olanda, sta mettendo a punto una terapia in grado di spazzare via alcuni tipi di herpes dal nostro corpo, manomettendo il loro Dna, attraverso una tecnica di mutagenesi, chiamata Crispr.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Plos, ha dimostrato che «tagliare» il Dna del virus in un punto riduce l’attività virale di circa il 50%, mentre tagliarlo in due punti significa distruggere il 95% dei virus, compresi quelli dormienti.
Fonte: tratto da un bel servizio di Paola Arosio su Ok Salute e Bellezza, Luglio/Agosto 2017 – con la consulenza del dottor Alberico Motolese, responsabile dell’Unità di Dermatologia dell’Ospedale di Varese
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…