Alcune categorie di persone sono a rischio di ipersensibilità cutanea: chi ha la pelle chiara, chi mangia in modo disordinato o squilibrato, chi ha tendenza alle reazioni allergiche, chi sta attraversando un periodo stressante.
I meccanismi attraverso i quali la psiche agisce sulla pelle non sono ancora del tutto chiari.
In pratica, lo stress aumenta la produzione di queste molecole che a loro volta rendono più sensibile la pelle, che di conseguenza si arrossa, ed è più esposta alle dermatiti da contatto.
Fonte: tratto da un vecchio numero di Benefit, dic. 2003
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…