Per abbassare la pressione arteriosa è fondamentale ridurre il consumo di sale: per insaporire i cibi è bene utilizzare spezie, erbe aromatiche, aglio e cipolla, che favoriscono l’eliminazione dei liquidi attraverso l’urina.
Vanno eliminati gli spuntini salati, così come i cibi conservati; è bene controllare sempre la quantità di sodio sull’etichetta della confezione (non deve superare i 140 milligrammi a porzione).
È il caso di limitare gli alimenti più ricchi di sodio, come formaggi stagionati, pane, alici sott’olio. Attenzione anche a ostriche, cozze, aragoste, che contengono sodio, ma vanno limitate soprattutto se alla pressione alta si aggiungono problemi di colesterolo alto.
«Andrebbero ridotti il più possibile i formaggi stagionati perché ricchi di sale e il prosciutto, soprattutto quello crudo, il più salato» suggerisce il professor Claudio Borghi, docente di Medicina interna all’università di Bologna ed esperto di ipertensione arteriosa.
Anche gli zuccheri possono favorire l’aumento della pressione arteriosa, perché rendono il sangue più denso e favoriscono sovrappeso e aumento di trigliceridi, contribuendo alla comparsa della sindrome metabolica.
Fonte: estratto da un bel servizio di Roberta Raviolo, con la consulenza della dottoressa Emanuela Russo – sullo speciale Viversani e Belli, Tutto su Mangiare senza /2019
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/sale-saliera-sale-da-tavola-3285024/
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…