Gnocchi di ceci con sugo di gamberi

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di ceci secchi
  • 1 uovo
  • 180 g di farina
  • 4 gamberoni
  • prezzemolo
  • 500 g di code di gamberi
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 100 g di verdure a pezzetti (sedano, scalogno, carota, porro)
  • 1 spicchio d’aglio
  • alloro
  • 1 cucchiaio di riso lessato
  • olio e.v.o.
  • sale
  • pepe

Mettete a bagno i ceci in acqua fredda per una notte; scolateli, trasferiteli in una pentola, copriteli con acqua fredda e cuoceteli secondo l’indicazione riportata sulla confezione.

A cottura ultimata, salateli, scolateli e, ancora caldi, passateli al passaverdure con disco a fori medi; mettete il purè ottenuto sulla spianatoia e lasciate intiepidire.

Irrorate il purè di ceci con un cucchiaio di olio, unite l’uovo, una macinata di pepe e 150 g di farina, quindi, impastate il tutto; lasciate riposare per 3-4 minuti.

Tagliate il composto a pezzetti e fateli, man mano, rotolare sotto i palmi delle mani (in un primo momento senza farina) sulla spianatoia, in modo da ottenere bastoncini del diametro di un dito mignolo; infarinateli, tagliateli a pezzetti, metteteli su un vassoio infarinato e passateli in frigo.

Sgusciate le code dei gamberi e i gamberoni, eliminate il filetto nero sul dorso, tagliateli tutti a pezzetti, fateli saltare in un filo d’olio per 1 minuto e teneteli da parte.

In un’altra casseruola, scaldate 3 cucchiai di olio con 1 foglia di alloro, l’aglio, le verdure e i gusci dei gamberi; rosolate per un paio di minuti, poi, irrorate con il vino, salate, pepate, versate 2 bicchieri di acqua e cuocete per 15-20 minuti.

Passate le verdure e gusci attraverso un colino fine (premendo bene); trasferite il liquido ottenuto nel frullatore, unite il riso e 2 cucchiai di gamberi saltati, poi, frullate, fino a ottenere una crema.

Unitela ai gamberi a pezzetti rimasti, salate e profumate con il prezzemolo tritato.

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata, scolateli e conditeli subito con la salsa preparata.

Fonte: In Tavola, febbraio 2012

La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Cucinare i Legumi

 

 

Bellezza & Benessere

Recent Posts

HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione)

HEALTHABILITY EXPERIENCE   (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…

4 giorni ago

Fagiolini: alleati della linea

Fagiolini: alleati della linea   Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…

2 settimane ago

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!

Cellulite: tieni il sale sotto controllo!   Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…

2 settimane ago

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere!

Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere   La menopausa è una fase naturale della vita…

2 settimane ago

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute!

I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute   Guide Pratiche per una…

2 settimane ago

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?

Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello?     Provocando stress nei neuroni…

3 settimane ago