In realtà, nonostante la presenza sul mercato di numerosi integratori, spesso sostanze antiossidanti, per la protezione solare non è mai stato dimostrato scientificamente che queste molecole possano avere un ruolo nella fotoprotezione.
Per la fotoprotezione, si raccomandano una crema solare spf 50 (fattore di protezione 50, ndr). I fototipi più scuri potranno passare, dopo la prima settimana di esposizione al sole, a una crema con spf 30. L’applicazione della crema va ripetuta ogni 2 ore e subito dopo il bagno.
Fonte: una risposta del dottor Giuseppe Argenziano, professore ordinario di Dermatologia all’Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli – tratto da Sono in Salute, agosto 2018
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…