Il regolamento UE 1169/2011 prevede che vengano indicati sul menu gli allergeni presenti nei vari piatti. La norma in effetti riporta una lista di allergeni da dichiarare, in particolare:
Si tratta della lista degli allergeni che più frequentemente sono causa di malattia. Purtroppo, alcuni pazienti possono essere allergici ad altre sostanze e, con questa normativa, non vengono tutelati. E’ tuttavia un gran passo in avanti nella prevenzione delle allergie alimentari.
Non si è allergici a un alimento, ma a una molecola in esso contenuta e che si può trovare anche in altri cibi…
Fonte: una risposta del professor Mario di Gioacchino ordinario di Allergologia all’Università Gabriele D’Annunzio (Chieti, PE) – tratto da Sono in Salute, novembre 2018
Fonte immagine: Foto gratis: avena, segale, orzo, germe, cereali, fiocchi, cibo, cereali (pixnio.com)
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…