Fra le “minacce” che mettono più in pericolo la salute degli adolescenti, ci sono diverse cattive abitudini, prima fra tutte l’alimentazione sregolata: alle soglie della pubertà la qualità degli spuntini e dei pasti inizia a diminuire, per diventare pessima in piena adolescenza a causa della maggior libertà e dei pasti consumati fuori casa assieme agli amici.
“Altrettanto importante è parlare con i ragazzi dei danni da fumo, alcol e abuso di sostanze, insidie molto concrete per la loro vita: mettere la testa sotto la sabbia non serve, occorre discuterne. Sono un grande pericolo anche le malattie sessualmente trasmissibili o le gravidanze indesiderate. È indispensabile educare i ragazzi alla sessualità; è assurdo che non si parli di contraccezione responsabile e, poi, le ragazzine vadano in cerca della pillola del giorno dopo. Una gravidanza indesiderata, l’HIV, una dipendenza da sostanze sono problemi che cambiano radicalmente il futuro.
Per questo, genitori e pediatri devono star loro vicino, parlare, informarli: solo così cresceranno consapevoli del pericoli a cui potrebbero andare incontro”.
Fonte: tratto da un bel servizio di Paola Occhipinti su Più Sani Più Belli, ottobre 2017 – con la consulenza del dottor Giuseppe Di Mauro, Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…