I bambini che nei loro primi anni di vita giocano con i blocchetti di legno o quelli di plastica allenano un tipo di prontezza mentale, l’abilità spaziale, che poi, in età scolastica, li aiuterà ad apprendere materie come l’aritmetica e la scrittura.
Gli esperti hanno studiato per tre anni ottocentocinquanta bambini dal loro quarto compleanno fino al settimo, misurando con una serie di test la loro abilità spaziale e verificando i giochi da loro più usati. Hanno così scoperto che i bambini che più spesso giocavano con i blocchetti di legno ottenevano i migliori punteggi nei test che misuravano la loro abilità spaziale.
Allenare questa abilità, concludono i ricercatori, aiuterà i bambini a migliorare il profitto scolastico e poi, da adulti, a non perdere l’orientamento, a organizzare meglio gli spazi in casa, a dedicarsi al “fai da te” con migliori risultati.
Fonte: Di Più, 12/12/16
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…