Le mani e il viso sono le parti del corpo più esposte al vento e alla diminuzione delle temperature nella stagione fredda e quindi in questi mesi possono diventare screpolate, arrossate e ruvide oppure rovinarsi per la comparsa dei geloni. Per questo raccomando di essere attenti in modo da prevenire o da curare tempestivamente i sintomi che compaiono».
Sono le parole del professor Antonino Di Pietro, uno dei massimi esperti dermatologi italiani, www.antoninodipietro.it, presidente fondatore dell’Isplad, la Società internazionale di dermatologia plastica, rigenerativa e oncologica, e direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis, a Milano.
«A mettere a dura prova la pelle delle mani sono soprattutto gli sbalzi di temperatura, che impoveriscono le riserve idriche e indeboliscono il mantello lipidico. Esso garantisce il mantenimento dell’elasticità. Per gli sbalzi di temperatura la pelle delle mani può diventare secca, meno luminosa e soggetta a irritazioni, a rossore e a desquamazioni. Inoltre il passaggio dal freddo al caldo degli ambienti chiusi e surriscaldati può provocare repentine dilatazioni dei vasi capillari che, a loro volta, possono dare luogo ad arrossamenti, chiazze rossastre e geloni».
«Perché il dorso delle mani ha poche ghiandole sebacee e i palmi ne sono completamente privi. Quindi non hanno sufficienti secrezioni, che costituiscono un naturale fattore protettivo per evitare che si formino screpolature e geloni».
«Stando attenti innanzitutto al modo in cui si lavano. Raccomando di non utilizzare qualsiasi detergente ma un cosiddetto sapone non sapone, cioè non schiumoso, ipoallergenico, perché è molto delicato e riduce al minimo il rischio di reazioni allergiche».
«No. Con l’acqua tiepida per ché quella troppo calda rischia di seccare la pelle. Consiglio poi di asciugare le mani con molta attenzione perché l’umidità le predispone maggiormente alle screpolature. Ma per mantenerle in ottima forma raccomando di idratarle sempre con una buona crema»…
Fonte: estratto da una bella intervista di Roberta Pasero al professor Antonino Di Pietro, dermatologo, tratto da Di Più, 26/11/16
Fonte immagine: File:Salvia officinalis p1150381.jpg – Wikimedia Commons
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…