Quello che mangi si ripercuote anche sul sistema circolatorio: ecco perché un corretto regime alimentare, con attenzione a determinati cibi, è un mezzo per prevenire e contrastare l’insufficienza venosa responsabile dei gonfiori alle gambe.
Questi i consigli di Valentina Fratoni, biologa specializzata in nutrizione.
I CIBI ANTI-GONFIORE
Andrebbe privilegiato il consumo di kiwi, agrumi, ribes rosso e ortaggi dal colore verde scuro, ricchi di vitamina C, dall’effetto antinfiammatorio e protettivo nei confronti dei vasi sanguigni.
I mirtilli sono ricchi di sostanze vasoprotettrici, gli antociani, che aiutano a rinforzare le pareti delle vene. Sia l’acido ascorbico presente nella vitamina C sia gli antociani esercitano un’azione antiossidante, contrastando i processi di invecchiamento dei tessuti e attivando quelli di riparazione delle pareti venose.
Ananas, anguria e cetrioli, grazie all’alto contenuto di acqua, esercitano un naturale effetto sgonfiante e depurativo.
Nei casi più gravi, sempre sotto controllo medico, si possono assumere anche integratori alimentari che riducano il disagio provocato dalla cattiva circolazione. Fra i più noti, quelli a base di centella, rusco, vite rossa, mirtillo, ginkgo biloba, ippocastano.
GLI ALIMENTI DA LIMITARE
È bene ridurre carne rossa, zuccheri, latticini, uova, cibi pronti, prodotti da forno confezionati, fritture, bibite gassate, salse preparate industrialmente.
Una bistecca di manzo dì tanto in tanto non rappresenta un problema, ma il consumo abituale di questi cibi accentua l’insufficienza venosa.
ACQUA A VOLONTÀ
È importante bere molto per favorire l’azione drenante esercitata dai liquidi, almeno
1- 2 litri d’acqua al giorno, meglio se a stomaco vuoto, partendo dal risveglio mattutino.
Soprattutto le acque povere di sodio (con un tenore di sodio inferiore a 20 mg/l) favoriscono la diuresi e l’eliminazione delle scorie. Anche bere tisane e infusi lontano dai pasti e dopo quelli principali (meglio senza zucchero), favorisce l’eliminazione del gonfiore e della ritenzione idrica.
Eccellono per le virtù disintossicanti e drenanti il tè verde e preparati erboristici a base di centella asiatica, rusco composto, betulla, vite rossa.
Fonte: Ok Salute e Benessere, giugno 2016
Piante e fiori antiossidanti... Ci sono delle piante bellissime e buone. Ma anche molto…
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…