I cerotti anticaduta recentemente lanciati sul mercato sono prodotti cosmetici (e non farmaci) messi a punto con l’intento di stimolare i follicoli piliferi e la crescita dei capelli.
Si applicano su aree glabre della testa, come la nuca, e prevedono un rilascio controllato di principi attivi, in modo che l’assorbimento cutaneo avvenga in modo graduale nell’arco di 12 ore.
In genere contengono L-cisteina (che aiuta la formazione di cheratina), vitamine E e del gruppo B e fitoestratti che prolungano il ciclo vitale dei capelli, come quelli derivati dal rosmarino, dall’avocado e dalla serenoa repens (una pianta esotica chiamata anche palma nana della California).
Per arrestare realmente la caduta dei capelli occorre prima stilare una diagnosi, fissando un appuntamento con un medico specializzato in tricologia (sul sito sitri.it si possono trovare i nominativi degli esperti divisi per Regioni).
Occorre infatti distinguere tra alopecia areata, androgenetica o da carenza di estrogeni, lichen planus o telogen effluvium. Per risolvere le disfunzioni organiche di fondo non basta un cerotto.
Fonte: un articolo del Prof. Andrea Marliani, dermatologo ed endocrinologo a Firenze, presidente fondatore della Sitri (Società Italiana di tricologia) – tratto da Starbene, 28/01/20
Fonte immagine: https://www.mdedge.com/dermatology/article/110220/hair-nails/patch-hair-loss-scalp
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…