Le linee guida per una sana alimentazione dell’Istituto nazionale per la ricerca sugli alimenti e la nutrizione consigliano, almeno 2-3 volte la settimana, di sostituire carne, uova e latticini con i legumi (fagioli, piselli, soia, lenticchie), cibi proteici privi di colesterolo e contenenti lecitina, un fosfolipide povero di grassi saturi, che favorisce l’emulsione dei lipidi.
Nello specifico: le lenticchie apportano buone quantità di ferro; la soia di isoflavoni (fitoestrogeni, utili per contrastare i disturbi della menopausa), mentre i piselli freschi contengono discrete percentuali di vitamina C e carotenoidi, ottimi antiage.
Fonte: tratto da un articolo di Claudia Bortolato su un vecchio numero di Benessere Alimentazione, con la consulenza di Benvenuto Cestaro, biochimico e nutrizionista della Facoltà di medicina di Milano.
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…