Il sangue trae vantaggio anche dalla presenza dell’acido folico (vitamina B9), determinante per l’emoglobina (indispensabile per la formazione di globuli rossi).
Importantissima anche la proprietà anticoagulante delle fragole: come l’aspirina o la cardio-aspirina, questo frutto fluidifica il sangue e garantisce maggiore elasticità alle arterie.
Inoltre, regolarizza la pressione e, come detto, agisce sui livelli di colesterolo; nell’insieme le fragole rendono più facile il lavoro del nostro cuore.
Non è un caso, del resto, che già il naturalista svedese Linneo, medico ed erborista, definisse la fragola «un bene di Dio».
Fonte: Mille Sapori, aprile 2016
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia l’ebook: Il principe dei botanici. Una panoramica della vita, degli studi e delle intuizioni di Carlo Linneo
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…