È un disturbo nei confronti del quale i fattori hanno un ruolo centrale: causa gonfiore, meteorismo e alternanza fra stitichezza e diarrea. Ecco i rimedi verdi che possono aiutare…
Se il disturbo è legato a doppio filo con le tensioni un valido alleato è il macerato glicerico di giovani getti di fico (Ficus carica). Per un mese, prima di andare a dormire bisogna prenderne 50 gocce in due dita d’acqua.
Qualora i sintomi si ripresentino, la cura può essere protratta per un altro mese. In presenza di un’evidente connessione tra lo stress, gli spasmi e il gonfiore addominale si può fare affidamento anche sulla tintura madre di melissa (Melissa officinalis), che ha un effetto calmante. Per 20 giorni.
Ne vanno prese 50 gocce in due dita d’acqua prima di andare a letto. Oltre ad attenuare il dolore, con questa cura si rilassa la muscolatura addominale e anche la mente, favorendo un sonno ristoratore.
Agisce prevalentemente sull’intestino, regolarizzandolo, il macerato glicerico di giovani getti di mirtillo rosso (Vaccinium vitis idaea). Questo rimedio, infatti, è utile sia nel caso in cui ai dolori sia associata stipsi sia nel caso in cui gli spasmi siano accompagnati da diarrea. La cura, da seguire per venti giorni, consiste in 30 gocce in due dita d’acqua, da prendere sia al mattino sia alla sera, sempre a stomaco vuoto.
Quando il colon irritabile si manifesta con crampi e gonfiore addominale, per 10 giorni si può bere, prima di dormire, un infuso di semi di finocchio (Foeniculum vulgare), che riducono la formazione di aria nell’intestino e ne favoriscono l’eliminazione. Lasciare un cucchiaio del rimedio in una tazza d’acqua bollente per 5 minuti.
Alla sera, la si deve passare sull’addome per almeno cinque minuti con movimenti dolci dal basso verso l’alto. Ripetere per quattro o cinque giorni.
Se i dolori addominali sono accompagnati da diarrea, soprattutto nei bambini è importante riportare in equilibrio la flora intestinale. In aggiunta al probiotici si può provare il macerato glicerico di gemme di noce (Juglans regia). Per un mese, prima di colazione e cena se ne devono prendere 15-30 gocce in due dita d’acqua.
Le donne in gravidanza, quelle che allattano e i bambini non devono utilizzare la tintura madre di melissa. In ogni caso, prima di usare qualsiasi rimedio naturale va sempre informato il medico.
Fonte: “Fitoterapia: calma il colon irritabile con le erbe!” è un articolo a cura di Roberto De Filippis. Con la consulenza della dottoressa Gabriella Turco, medico psicoterapeuta esperto in fitoterapia e omeopatia a Fossano e Savigliano (Cn) – tratto da Viversani e Belli, 24/12/20
Fonte immagine: 300 + Mirtilli Rossi e Frutta immagini gratis – Pixabay
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…