Finocchio: buono in cucina. Il finocchio è una pianta originaria dell’area del Mediterraneo, ma è ormai conosciuta in tutto il mondo.
Se si escludono i Paesi tropicali, infatti, quest’ortaggio dalle foglie bianche e croccanti è coltivato ormai ovunque. Usato fin dai Romani per insaporire, con i suoi semi, una vasta gamma di piatti, tra cui il pesce e la carne di maiale, il finocchio vanta numerose proprietà.
Nel Medioevo lo si masticava in chiesa durante la predica per reprimere i rumori gastrici. Dal distillato di uno dei suoi componenti principali, l’anetolo, oggi si ricava un liquore dalle caratteristiche diuretiche.
A fine pasto, com’è consuetudine nei ristoranti indiani, i semi rappresentano un valido digestivo, e c’è anche chi usa l’olio estratto dalle sue foglie per massaggi in grado di alleviare dolori muscolari e reumatici.
Attualmente alle sue antiche virtù si aggiunge anche un altro vantaggio: per la completa assenza di grassi e l’alta percentuale di acqua e sali minerali infatti, il finocchio non dovrebbe mai mancare nel frigo di chi è a dieta. Il contenuto calorico di 100 grammi è pari a sole nove calorie. Insomma, si bruciano più calorie di quante se ne assumano!
UNO E TRINO
Qualche dote di questo vegetale? Eccone tre fra le più importanti
1. Equilibra gli ormoni femminili Il finocchio contiene sostanze estrogeniche naturali, i flavonoidi, chiamati anche “fitoestrogeni“, la cui attività è molto simile agli estrogeni veri e propri, anche se meno dannosa. L’azione riequilibrante avviene cosi: se i livelli di estrogeni sono bassi, come in menopausa, i fitoestrogeni ne stimolano l’aumento. Mentre se i livelli di estrogeni sono già alti, come nelle sindromi premestruali, i flavonoidi bloccano la ricezione degli estrogeni in eccesso.
2. Favorisce la digestione Un rimedio in caso di stravizi alimentari? L’infuso di finocchio e anice stellato (150 ml di acqua, due cucchiaini di finocchio e anice stellato) da bere lontano dai pasti. L’infuso viene impiegato anche per arrestare il vomito e il singhiozzo nei bambini.
3. Allevia le coliche Grazie alla capacità di combattere l’accumulo di gas nel tratto intestinale, il finocchio, sotto forma di liquore, è considerato un eccellente rimedio per flatulenze e coliche, oltre che per stimolare l’appetito.
Fonte: “Finocchio: buono in cucina, con 3 proprietà importanti!” è un estratto da un bel servizio su un vecchio numero di Benefit, aprile 2004
Fonte immagine: Finocchio Verdura Cibo – Foto gratis su Pixabay
HEALTHABILITY EXPERIENCE (al via la prima edizione ) Si svolgerà il 3 aprile, alle…
Fagiolini: alleati della linea Ricchi di acqua e sali minerali, sono alleati della linea…
Cellulite: tieni il sale sotto controllo! Nel video qui sotto, il Dottor Enrico Veronese…
Menopausa: quello che tutti dovrebbero sapere La menopausa è una fase naturale della vita…
I 9 Libri Best Seller Italiani su Benessere e Salute Guide Pratiche per una…
Perché frutta e verdura fanno bene anche al cervello? Provocando stress nei neuroni…